Laboratori didattici SCUOLA PRIMARIA DI MORAZZONE
PROGETTO DI MUSICA
Clicca qui per visionare il Progetto Somatica del Movimento
Iniziativa #spazioallintercultura
Nel mese di aprile 2020, gli alunni del nostro IC hanno lavorato da casa sul tema dell’Intercultura dopo la visione di un film o la lettura di un racconto proposti dai docenti e condivisi tramite link Drive.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito del progetto della Rete P.A.R.I., di cui il nostro Istituto fa parte.
Sono stati realizzati disegni, video, presentazioni, riflessioni, slogan, lettere e dialoghi. Grande partecipazione da parte degli alunni di tutti i plessi.
Distanti, ma uniti in uno spazio condiviso dedicato all’Intercultura.
I lavori sono stati raccolti in un unico video. Ecco il link. https://youtu.be/o6SMknlsFkU
Di seguito anche alcuni lavori completi realizzati da singoli alunni o classi.
Primaria Gazzada 5 B https://bit.ly/3e6fHjU
Secondaria Morazzone 1 A https://bit.ly/2zDECfY
Secondaria Buguggiate 1 B https://bit.ly/3fu1Zrk
Secondaria Buguggiate 2 B https://bit.ly/2CapFCY
Secondaria Gazzada 2 C https://bit.ly/2C3NXOQ
PROGETTO GREEN SCHOOL
Clicca sull’immagine per visionare le attività del progetto
Progetto accoglienza Scuola Primaria di Morazzone
SCUOLA PRIMARIA DI MORAZZONE: Spazio Magico, progetto di psicomotricità relazionale
“SPAZIO MAGICO” è il titolo del progetto di psicomotricità relazionale pensato e realizzato per gli alunni delle classi prime e seconda di Morazzone.
Durante i 10 incontri previsti per ogni classe / gruppo, lo spazio della piccola palestra della scuola, si è trasformata appunto, in uno SPAZIO MAGICO in cui i bambini hanno semplicemente giocato insieme giochi simbolici, creati da loro stessi con fantasia, creatività e immaginazione.
Gli incontri sono stati guidati dalla psicomotricista dottoressa Vanetti Monica dell’Associazione “Spazio Magico”di Malnate di cui è responsabile scientifico il dott. Carlo Petitti.
Nell’incontro di mercoledì 7 febbraio con i genitori, i due specialisti e le insegnanti hanno raccontato l’esperienza vissuta dai bambini e ad essa hanno fatto riferimento per rispondere alla domanda:
“Perché la psicomotricità relazionale a scuola?”
Ai genitori presenti all’incontro, il dott. Petitti ha spiegato come le dinamiche relazionali condizionino profondamente i processi di apprendimento e di sviluppo dei bambini all’interno della scuola e della famiglia. Intervenire sulla relazione significa promuovere il benessere, educare l’affettività, favorire la collaborazione e l’autocontrollo e quindi anche prevenire situazioni di disagio scolastico.
Le foto, ma soprattutto i disegni e i pensieri scritti dai bambini sono una conferma e una dimostrazione di quanto affermato dal dott. Petitti.
Nello “Spazio Magico”, la psicomotricista Monica ha usato il gioco per far sì che i bambini dessero libero corso all’immaginario, si identificassero nei personaggi fantastici ed attraverso il gioco esprimessero le proprie emozioni e i propri sentimenti, senza sentirsi in alcun modo giudicati.
Le attività e la modalità in cui sono state proposte ( cerchio iniziale, regole da rispettare, momento di calma, rielaborazione finale ecc..) hanno fatto sentire i bambini a proprio agio, creando benessere e aiutando le insegnanti a conoscere meglio i propri alunni.
Seguono foto di momenti di gioco e di elaborati degli alunni