23 maggio 2023 Giornata della legalità

Giornata della legalità

Il 23 maggio del 1992 veniva assassinato Giovanni Falcone, il magistrato che, insieme a Paolo Borsellino, ha contribuito a fare breccia nel muro del sistema mafioso italiano.

La data di quel terribile omicidio, conosciuto come “strage di Capaci”, da allora ha assunto un valore importantissimo nella lotta alla mafia. È per questo che tale data è stata scelta come GIORNATA NAZIONALE DELLA LEGALITÀ, diventando un’occasione per ripensare a quanto si è fatto e su quanto ancora ci sia da fare per sconfiggere il fenomeno della criminalità organizzata.

Noi ragazzi delle classi terze della Scuola Secondaria di I grado “A. Volta” di Gazzada Schianno, dopo un percorso di riflessione sul concetto di Legalità, sulle figure di Peppino Impastato, Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, sull’agire di Don Luigi Ciotti e di tanti altri protagonisti dell’antimafia, abbiamo pensato di realizzare il nostro Albero della Legalità.

È con le parole che possiamo esprimere il nostro dissenso ad ogni forma di prepotenza da contrastare, perché “chi tace è complice”.

 

SCUOLA SECONDARIA DI MORAZZONE – UNA NUOVA BIBLIOTECA PER LA SCUOLA

Il progetto “Sulle ali della lettura” nasce dall’idea di voler riqualificare, potenziare e innovare la Biblioteca Scolastica, da intendersi come spazio educativo o luogo d’apprendimento, in cui promuovere e incentivare la lettura in tutte le sue forme.
 
L’obiettivo principale è avvicinare i nostri alunni alla lettura, insegnando loro ad amare i libri e stimolando, attraverso la scelta del testo, la possibilità di immedesimarsi nella storia che leggeranno.
 
Il progetto ha visto come attori principali gli alunni che, coadiuvati dalla responsabile del progetto, professoressa Gravili, e dai docenti di sostegno, si sono cimentati nell’organizzazione dell’aula adibita a nuova biblioteca scolastica e hanno selezionato, catalogato ed etichettato i libri, hanno realizzato le tessere, hanno registrato prestiti e restituzioni e hanno tesserato i propri compagni permettendo loro di scegliere i libri disponibili nella nostra biblioteca collegandosi al sito http://icgazzada.myqloud.eu/#/
 
L’innovazione della biblioteca è nata dall’idea che non è tanto il numero di libri che dà valore a una biblioteca, ma alla loro circolazione, la semplicità di accesso, la risposta immediata alle necessità e alle curiosità dei ragazzi.
 
La biblioteca è un luogo inclusivo, dove sperimentare un clima sereno e accogliente, uno spazio per promuovere la diversità culturale, i valori di tolleranza, pace e rispetto, che favorisca la motivazione ad apprendere nella speranza che diventi il cuore della nostra scuola, un centro di valore pedagogico e inclusivo.
 
 
“Per sognare non bisogna chiudere gli occhi, bisogna leggere”
 
Michel Foucault
 
 

Libri di testo 2023/2024

SCUOLA PRIMARIA “G.CARDUCCI” BUGUGGIATE 

Libri Classe 1 A

Libri Classe 1 B

Libri Classe 2 A

Libri Classe 3 A

Libri Classe 3 B

 Libri Classe 4 A

Libri Classe 4 B

Libri Classe 5 A 

Libri Classe 5 B

 

SCUOLA PRIMARIA “DON GUIDO CAGNOLA” GAZZADA SCHIANNO

Libri Classe 1 A

Libri Classe 1 B

Libri Classe  2 A

Libri Classe 2 B

Libri Classe 3 A

Libri Classe 3 B

Libri Classe 4 A

Libri Classe 4 B

Libri Classe 5 A

Libri Classe 5 B

 

SCUOLA PRIMARIA “P. F. MAZZUCCHELLI” MORAZZONE

Libri Classe 1 A

Libri Classe 1 B

Libri Classe 2 A

Libri Classe 3A

Libri Classe 4 A

Libri Classe 4 B

Libri Classe 5 A

Libri Classe 5B

 

SECONDARIA DI 1 GRADO “DON FRANCO POZZI” BUGUGGIATE

Libri Classe 1 A

Libri Classe 1 B

Libri Classe 1 C

Libri Classe 2 A

Libri Classe 2 B

Libri Classe 3 A

Libri Classe 3 B

 

SECONDARIA DI 1 GRADO “A. VOLTA” GAZZADA SCHIANNO

Libri Classe 1 A

Libri Classe 1 B

Libri Classe 2 A

Libri Classe 2 B

Libri Classe 3 A

Libri Classe 3 B

Libri Classe 3 C

 

SECONDARIA DI 1 GRADO “E. FERMI” MORAZZONE

Libri Classe 1 A

Libri Classe 2 A

 Libri Classe 2 B

Libri Classe 3 A

 

 

Campionati studenteschi

Finale campionati provinciali di Atletica

Il nostro istituto ha partecipato alle finali provinciali di atletica leggera.

Nella squadra femminile abbiamo ottenuto i seguenti risultati:
– 2°  posto 80 m
– 2° posto salto in lungo
– 4° posto  80 ostacoli 
– 5° posto salto in alto quarto
– 7° posto 1000 m
– 8° posto lancio del Vortex
VITTORIA nella staffetta 4 x 100.
 
Nella squadra maschile abbiamo ottenuto i seguenti risultati:
– 1° posto 1000 m
-1° posto 4×100.
– 2° posto 80 m
– 6° posto nel salto in lungo
– 6° posto 80 ostacoli
– 7° posto nel lancio del Vortex
– 8° posto nel salto in alto
 
Grazie a questi risultati di squadra il nostro Istituto, unico della provincia, si è qualificato sia a livello femminile sia a livello maschile alle finali regionali di Brescia il 17 maggio 2023!
 

Giochi matematici

Giochi matematici –  Due alunni in finale

La scuola secondaria di Buguggiate ha partecipato, anche quest’anno, ai Giochi Matematici organizzati dal Centro Pristem dell’Università Bocconi di Milano, con l’intento di valorizzare i talenti degli alunni e di far emergere le loro competenze in un ambito, la matematica, che spesso è considerata difficile e noiosa.

Durante l’anno si sono tenute diverse fasi dei giochi: la prima fase è stata quella d’Istituto (Giochi d’autunno a novembre) a cui hanno partecipato più di 60 alunni delle sette classi di scuola media; il 4 marzo si sono tenuti in quarti di finale ai quali hanno partecipato 17 alunni e 10 di loro hanno guadagnato un posto alle semifinali del 18 marzo svoltasi presso l’Università dell’Insubria a Varese. In quest’ultima prova il confronto si è svolto tra ragazzi provenienti da altre scuole della provincia. 

I nostri alunni si sono impegnati al massimo e i risultati sono arrivati: la “ Don Franco Pozzi di Buguggiate” è sul podio conquistando il terzo posto nella categoria C2 (terza media e prima superiore) e conquistando, nella stessa categoria, il quinto posto. 

Due ragazzi, Abel Prosdocimi e Andrea Sala, rappresenteranno il nostro Istituto alle Finali nazionali che si  terranno presso l’Università Bocconi di Milano il 13 maggio. L’intera comunità scolastica, a partire dal Dirigente scolastico prof. Gianpaolo Residori, è lieta della notizia. 

Adesso non ci resta che tifare per questi due ragazzi che proveranno a conquistare un posto per la Finale Europea che si terrà in Polonia, augurando loro di competere con la consueta voglia di giocare, di confrontarsi con se stessi usando logica, intuizione  e un pizzico di fantasia.

Campionati studenteschi-Atletica leggera mercoledì 19 aprile 2023

Nella giornata di mercoledì 19 aprile 2023 si sono svolte le fasi distrettuali di atletica leggera.

Il nostro istituto ha partecipato con la squadra cadetti e cadette al completo con un totale di 24 alunni.

Nella squadra maschile abbiamo ottenuto risultati importanti:

– 1° posto nella gara di salto in alto e nei 1000 m

-2° posto nella velocità maschile

-3° posto nel Vortex

-4° posto nel salto in lungo

Abbiamo vinto nella la staffetta 4 x 100.

In campo femminile abbiamo ottenuto altrettanti risultati importanti:
-2° posto sia nella velocità piana sia nella velocità ad ostacoli e nel salto in alto
-3°posto 1000 m
-4° posto nel Vortex
 
Seconde nella staffetta 4 x 100.
 
Grazie a questi risultati il nostro istituto ha vinto la manifestazione in campo maschile e si è piazzata al secondo posto in campo femminile per un totale di 15 scuole.
Questo ci ha permesso di passare alla fase finale che si svolgerà il 5 maggio a Cairate.
 

PROGETTO EDUCAZIONE AL MOVIMENTO SOMATICO-Scuola Primaria di Morazzone

Si è concluso anche quest’anno il progetto di “Educazione al movimento somatico” che, ormai da anni, viene svolto alla scuola primaria “P.F. Mazzucchelli” di Morazzone.

Il progetto è affidato all’esperta Severino Cinzia, danzatrice, insegnante di danza, educatrice del movimento somatico (SME) e del movimento in età evolutiva (IDME) presso la scuola BCM.

Il programma SME (Somatic Movement Education) è un percorso formativo in cui si esplora e si approfondisce la ricchezza di relazioni che si stabiliscono tra corpo, mente, movimento e tocco, nell’ambito di un approccio dinamico basato sullo studio esperienziale dei sistemi corporei e dello sviluppo del movimento in età evolutiva.

Si lavora su se stessi e su altri, con esperienze di tocco, movimento, suono e con lo scambio verbale relativo a tali esperienze.

Il progetto si è concluso con una “lezione aperta” ai genitori, in cui loro stessi hanno potuto, insieme ai loro bambini, partecipare a una delle lezioni che la “Zia Cinzia” (come si fa chiamare lei dai piccoli) propone ai nostri alunni.

L’entusiasmo con cui bambini partecipano alle attività con Cinzia è ormai noto a noi insegnanti e quest’anno abbiamo potuto ritrovare lo stesso entusiasmo anche nell’esperienza fatta dai genitori in questo momento si incontro tra scuola e famiglia.

 

 

UN PENSIERO PER CHI HA BISOGNO – Scuola Primaria di Morazzone

In occasione della Pasqua, la scuola primaria di Morazzone, si è fatta promotrice, in collaborazione con la Caritas del paese, di un’iniziativa che ormai porta avanti da diversi anni.
Sono stati donati dai nostri bambini generi alimentari da destinare alle famiglie bisognose del territorio. Mercoledì 5 aprile, i responsabili dell’associazione sono intervenuti a scuola per raccogliere quanto è stato portato e ringraziare così tutti i bambini e le loro famiglie.

Anche in un momento di festa, un pensiero va sempre a chi ha più bisogno.

PASQUA… CHE SORPRESA!

Anche quest’anno, nella nostra scuola, si è svolta la consueta lotteria delle uova di Pasqua alla quale hanno partecipato tutti i bambini.

Nella mattinata di martedì 4 aprile, sono stati estratti gli otto biglietti super cioccolatosi che hanno fatto felici otto nostri piccoli golosoni!

L’uovo più grande è stato vinto dalla nostra Sara, alunna della classe 4A, che ha condiviso la sua vincita con tutti i suoi compagni!

W il cioccolato!!!