MIM | Cod. Mecc. VAIC836004 | T. 0332461427 | VAIC836004@ISTRUZIONE.IT

Presentazione

L’Istituto Comprensivo “Don G. Cagnola” opera in una realtà territoriale che comprende i Comuni di Gazzada Schianno (4.526 ab.), Buguggiate (3.072 ab.) e Morazzone (4.312 ab.), centri urbani nelle immediate vicinanze di Varese con cui comunicano tramite linea ferroviaria (Gazzada Schianno) e pullman di linea (Buguggiate e Morazzone).

Le attività lavorative nei tre Comuni sono di carattere industriale e artigianale, sono infatti presenti strutture produttive del comparto tessile, aziende meccaniche, metallurgiche ed elettroniche. Il fenomeno del pendolarismo e l’esigenza di recarsi a lavorare al di fuori del territorio di appartenenza dei comuni è un elemento che incide sui residenti dei paesi. In generale la popolazione gode, comunque, di un certo benessere, anche se occorre evidenziare che negli ultimi anni il fenomeno della delocalizzazione produttiva, assieme alla recente crisi economica, hanno portato ad una contrazione del settore industriale e alla riduzione della manodopera e dei posti di lavoro.

La popolazione è costituita da abitanti appartenenti a diversi livelli culturali e socio-economici; la provenienza degli allievi è dunque eterogenea, anche se il nucleo più consistente è costituito da famiglie di impiegati, operai, piccoli artigiani, commercianti e professionisti. Negli ultimi dieci anni si è registrato, così come su tutto il territorio nazionale, un incremento dei residenti di origine extracomunitaria; attualmente la percentuale di stranieri nei tre comuni è del 6,6% a Gazzada Schianno, del 3,7% a Buguggiate e del 5,8% a Morazzone. Non si rilevano, però, particolari problematiche inerenti il loro l’inserimento all’interno della comunità scolastica.

Il contesto territoriale risulta positivo sia dal punto di vista socio-economico, sia per le opportunità di collaborazione con le Amministrazioni comunali e con le numerose associazioni e agenzie educative presenti. In generale, la popolazione ha uno status socio economico e culturale medio alto e sono poche le situazioni di svantaggio.

Le Amministrazioni Comunali dei tre paesi forniscono: strutture edilizie, servizi di supporto, contributi per il funzionamento delle attività didattiche e per l’ampliamento dell’offerta formativa, attività pomeridiane per accogliere gli alunni che non rientrano a casa il pomeriggio, il funzionamento di uno Sportello Psicologico.

L’Istituto collabora con vari Enti e Associazioni culturali, professionali, di genitori, di volontariato e altre scuole presenti nel territorio. La dotazione di laboratori risulta adeguata.
La tipologia di contratto degli insegnanti è per lo più “a tempo indeterminato” e la maggior parte di essi è in servizio presso l’Istituto da diversi anni.

Dal giorno 11 del mese di novembre 2024 ha preso servizio come Dirigente Scolastico la prof.ssa Sabrina Troja.